Equinozio d'autunno
22/23 settembre
L'equinozio, in realtà, non indica un giorno, ma un istante preciso. Da quel momento, nel nostro emisfero, ovvero quello boreale, le giornate (il periodo di luce rispetto al buio) si accorciano sempre di più fino all'arrivo del solstizio d'inverno a dicembre. Il solstizio è il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Questo significa che i solstizi di estate e di inverno rappresentano rispettivamente il giorno più lungo e più corto dell'anno. Il termine viene dal latino solstitium, composto da sol, "Sole", e sistere, "fermarsi", in quanto il Sole cessa di alzarsi (o scendere) rispetto all'equatore celeste.