Gesù Lavoratore

Liturgia
Santi del giorno
Santi del giorno

Beata Sibillina Biscossi, Domenicana

Periodo

Pavia 1287 - 1367

Martirologio

A Pavia, beata Sibillina Biscossi, vergine, che, rimasta cieca dall'età di dodici anni, visse per sessantacinque anni in clausura presso la chiesa dell'Ordine dei Predicatori, illuminando con la sua luce interiore i molti che ricorrevano a lei.

Biografia

Sibillina nacque dalla onorata famiglia Biscossi, e fin dai primissimi anni mostrò grande inclinazione alla pietà. A dodici anni, colpita da una dolorosa infermità, rimase del tutto cieca. Sebbene la santa fanciulla accettasse con rassegnazione la dolorosa prova, non cessò però di chiedere a Dio di volerle ridare la vista, tanto necessaria a lei che doveva trarre dal lavoro delle mani il pane d'ogni giorno. Un giorno, mentre così pregava, le apparve il Santo Patriarca Domenico, il quale le mostrò una luce tanto meravigliosa, che le tolse per sempre il desiderio della luce e d'ogni altra cosa di questo mondo. E così, a quindici anni, vestita dell'Abito del Terz'Ordine, e accesa da cosi santo amore, si ritirò in un angusto romitorio, accanto alla chiesa dei Frati Predicatori, iniziando una vita che possiamo definire eroica. Più eroico ancora fu il perseverarvi per 67 anni, senza mai abbandonare la sua cella. Con cuore di martire sopportò le tenebre della cecità, la solitudine completa, i rigori di una severa penitenza. Ma il segreto di tanto coraggio essa l'attinse nell'amorosa contemplazione del Crocifisso. Qui attinse anche la celeste sapienza che la rese maestra e consolatrice di innumerevoli anime che accorrevano a lei, riportandone luce e conforto. Le fu rivelata l'ora della sua morte, avvenuta il 19 marzo 1367, alla veneranda età di ottant'anni, attorniata dai religiosi dell'Ordine, che l'assistettero nell'ora suprema. Fu illustre per miracoli. Il suo corpo è sepolto nella cattedrale di Pavia. Papa Pio IX il 17 agosto 1854 ha confermato il culto.
L'Ordine Domenicano la ricorda il 18 aprile, mentre nella diocesi di Pavia la sua memoria si celebra il 23 marzo.

Autore: Franco Mariani

Santi del giorno

    La ricerca per questo giorno non ha dato risultati!