Gesù Lavoratore

Articoli

News

Terza fase del Sinodo della Chiesa Italiana

6 aprile 2025
1.008 persone - tra cui 168 vescovi, 7 cardinali, 252 sacerdoti, 34 religiosi, 17 diaconi e 530 laici (di cui 253 uomini e 277 donne) sono i numeri della Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, che si è svolta a Roma dal 31 marzo al 3 aprile. Un’esperienza di ascolto e confronto che ha segnato una tappa importante nel Cammino sinodale.
In sostanza, l’Assemblea sinodale in questa settimana avrebbe dovuto approvare un testo che sintetizzasse la ricca documentazione fin qui prodotta dalla consultazione di parrocchie e diocesi.
Ma l’Assemblea non si è riconosciuta in esso e non è stato votato.
Profetica è la parola di papa Francesco, che nel discorso rivolto il 25 maggio 2023 ai referenti del Cammino sinodale italiano aveva ricordato: «Pensate al processo degli Apostoli la mattina di Pentecoste: quella mattina era peggio! Disordine totale! E chi ha provocato quel “peggio” è lo Spirito: Lui è bravo a fare queste cose, il disordine, per smuovere... Ma lo stesso Spirito che ha provocato questo ha provocato l’armonia. Entrambe le cose sono fatte dallo Spirito, Lui è il protagonista, è Lui che fa queste cose. Non bisogna avere paura quando ci sono disordini provocati dallo Spirito».
Il cardinale Matteo Maria Zuppi ha annunciato che il testo sarà completamente rielaborato attraverso un innovativo processo di collaborazione e condivisione. Per il voto ci si rivedrà tra più di sei mesi, il 25 ottobre. Ci vuole tempo, per intendere la profezia.