Gesù Lavoratore

Articoli

News

Sintesi del Consiglio Pastorale del 13 maggio 2025

25 maggio 2025
Martedì 13 maggio 2025 si sono incontrati insieme il nuovo ed il precedente Consiglio Pastorale per riflettere insieme sulle indicazioni date dal Patriarca dopo la visita pastorale alla nostra collaborazione ed al vicariato di Marghera.
Dal confronto sono emersi diversi punti di vista, con particolare attenzione alla responsabilità e all’impegno di ciascuno, valorizzando i doni e le capacità personali al servizio della parrocchia, come richiesto ad ogni battezzato. Il Patriarca ha invitato i laici a prendersi maggiori responsabilità, per non lasciare tutto il carico ai sacerdoti, sottolineando la necessità di coinvolgimento e corresponsabilità.
È stato evidenziato che è necessario “fare chiesa rompendo i confini parrocchiali”, seguendo l’indicazione del Patriarca che invita i presbiteri alla collaborazione e alla condivisione dei carismi e delle strutture, lavorando in sinergia e vivendo esperienze concrete di testimonianza.
La formazione è stata indicata come fondamentale, sia per adulti che per giovani, e deve essere intesa anche come lavoro di gruppo e collaborazione intelligente e rispettosa tra le due parrocchie.
La pastorale giovanile deve essere sempre centrale, con una formazione a 360°, affinché la Chiesa sia una comunità “in missione”. Si è sottolineata l’importanza che anche i giovani facciano esperienze concrete di servizio della carità, che li portano a incontrare l’altro e, nell’altro, Gesù.
È importante che la parrocchia e la comunità si prendano a cuore l’ascolto, la formazione e la crescita delle famiglie, promuovendo l’accoglienza e la collaborazione.
In ogni iniziativa deve trasparire l’amore di Gesù: tutto quello che si fa deve mostrare che “Gesù vi ama”.
Sarà importante assicurarsi che le decisioni del Consiglio pastorale vengano comunicate all’esterno in modo capillare, recuperando e assicurando progettualità di ampio respiro nel lungo periodo e verificandone gli esiti, evitando di iniziare nuove attività senza portare a termine le precedenti.
Si sottolinea che i servizi svolti in parrocchia sono temporanei e che è necessario accompagnare chi subentrerà nei ruoli, per garantire un passaggio di consegne graduale, amabile e sereno, evitando traumi e favorendo la continuità.
Si è inoltre sottolineato l’invito del Patriarca a pregare e far pregare per tutte le vocazioni, in particolare per quelle al sacerdozio e alla vita religiosa maschile e femminile.
Anniversari ed altre indicazioni Il 17 giugno ricorrono quarant’anni dalla visita di Giovanni Paolo II a Gesù Lavoratore. In occasione di questa ricorrenza, domenica 22 giugno si terrà un concerto di musica sacra con la partecipazione di un soprano di fama internazionale, di origine giapponese. L’iniziativa vuole essere anche un atto di omaggio al nuovo Papa e un’occasione per dare continuità al discorso sul mondo del lavoro già affrontato in precedenti incontri.
È stato istituito un nuovo Consiglio degli Affari Economici unitario per la collaborazione tra le parrocchie, composto da 5 membri: Paola Busato, Michela Marchiori, Gianni Mascolo, Clara Urlando e Claudio Zago. Inoltre sono stati nominati due economi che si occuperanno di pagamenti e adempimenti burocratici, senza far parte del Consiglio degli Affari Economici: Diego Righetti per San Pio X e Piergiorgio Franzin per Gesù Lavoratore.
A breve verranno comunicate le conferme definitive dei membri del Consiglio d’Oratorio, che sarà rinnovato dal parroco con possibili nuove entrate per migliorare il servizio alla comunità.
Il prossimo incontro è previsto per il 3 giugno.