Gesù Lavoratore

Articoli
Archivio

Maria, donna che conosce il patire

Articoli - 16 novembre 2014
La festa della Madonna della Salute - Si rinnova il voto fatto nel 1630
Anche quest'anno arriva la festa della Madonna della Salute. La storia la conosciamo bene tutti (un voto della città legato alla terribile pestilenza del 1630).
Tanti anni sono passati dal primo pellegrinaggio a questa chiesa, tante cose sono cambiate; la folla, però, di persone è rimasta. Il motivo è molto semplice: questa ricorrenza va a toccare un "nervo scoperto" della nostra vita, cioè l'esperienza della malattia e della sofferenza. Tante persone sono segnate da situazioni difficili, faticose, dolorose.
Ciascuno di noi ha fatiche, malattie, insoddisfazioni o persone care da portare a quell'altare. Questo è il senso della festa della Madonna della Salute; questo è il senso della candela che, magari, quel giorno accendiamo; questo è il senso delle preghiere che eleviamo al Signore (non ultima la preghiera di tutti i giovani della diocesi durante il loro pellegrinaggio).
Portiamo a Maria i nostri pesi, le nostre fatiche; portiamo a Maria le persone che amiamo: Lei ci aiuti ad andare al Signore Gesù nostra “salute”, nostro salvatore.
don Luca