La preghiera cristiana è coraggiosa e nasce dalla fede
14 gennaio 2018
Come è nel Vangelo la preghiera di coloro che riescono dal Signore ad avere ciò che chiedono? I Vangeli raccontano di guarigioni, come quella del lebbroso e quella del paralitico. Entrambi pregano per ottenere, entrambi lo fanno con fede: il lebbroso, sfida anche Gesù con coraggio, dicendo: " Se vuoi puoi purificarmi!". E la risposta del Signore è immediata: " Lo voglio". Tutto è dunque , come insegna il Vangelo, "possibile a chi crede": La preghiera nella fede. Il Vangelo ci porta quindi ad interrogarci sul nostro modo di pregare. Non lo facciamo come "pappagalli" e senza" interesse" in quello che chiediamo, semmai, supplichiamo il Signore di "aiutare la nostra poca fede" anche davanti alle difficoltà. Sono tanti infatti gli episodi del Vangelo in cui avvicinarsi al Signore è difficile per chi è nel bisogno. Il paralitico, per esempio, viene addirittura calato dal tetto perché la sua barella raggiunga il Signore che sta predicando tra l'immensa folla. " La volontà fa trovare una soluzione" fa "andare oltre le difficoltà": Coraggio per lottare per arrivare al Signore. Coraggio per avere fede, all’inizio: “Se tu vuoi puoi guarirmi. Se tu vuoi, io credo”. E coraggio per avvicinarmi al Signore, quando ci sono delle difficoltà. Quel coraggio. Tante volte, ci vuole pazienza e saper aspettare i tempi ma non mollare, andare sempre avanti. Ma se io con fede mi avvicino al Signore e dico: “Ma se tu vuoi, puoi darmi questa grazia”, e poi ma… siccome la grazia dopo tre giorni non è arrivata, un’altra cosa… e mi dimentico. La preghiera cristiana nasce dalla fede in Gesù e va sempre con la fede oltre le difficoltà. Una frase per portarla oggi nel nostro cuore ci aiuterà, dal nostro padre Abramo, al quale è stata promessa l’eredità, cioè di avere un figlio a 100 anni. Dice l’apostolo Paolo: “Credette” e con questo fu giustificato. La fede e “si mise in cammino”: fede e fare di tutto per arrivare a quella grazia che sto chiedendo. Il Signore ci ha detto: “Chiedete e vi sarà dato”. Prendiamo anche questa Parola e abbiamo fiducia, ma sempre con fede e mettendoci in gioco. Questo è il coraggio che ha la preghiera cristiana. Se una preghiera non è coraggiosa non è cristiana.
papa Francesco