Giubileo 2025
Articoli - 5 gennaio 2025
Si è aperto nei giorni scorsi l’Anno Santo del 2025 con le celebrazioni presiedute da Papa Francesco a Roma e con la celebrazione diocesana del Patriarca Francesco a Venezia.Si tratta di un momento ecclesiale universale e locale che vuol essere un momento di rinnovamento spirituale personale e comunitario e che consentirà a tutti di partecipare al dono dell’indulgenza plenaria.
Dopo l’apertura della Porta Santa, nell’omelia della notte di Natale, Papa Francesco ha annunciato: “Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo; questa è la notte in cui Dio dice a ciascuno: c’è speranza anche per te! C’è speranza per ognuno di noi”. Ha poi indicato qual è il nostro compito: “tradurre la speranza nelle diverse situazioni della vita. Perché la speranza cristiana non è un lieto fine da attendere passivamente, non è l’happy end di un film: è la promessa del Signore da accogliere qui, ora, in questa terra che soffre e che geme. Essa ci chiede perciò di non indugiare, di non trascinarci nelle abitudini, di non sostare nelle mediocrità e nella pigrizia; ci chiede – direbbe Sant’Agostino – di sdegnarci per le cose che non vanno e avere il coraggio di cambiarle; ci chiede di farci pellegrini alla ricerca della verità, sognatori mai stanchi, donne e uomini che si lasciano inquietare dal sogno di Dio, che è il sogno di un mondo nuovo, dove regnano la pace e la giustizia”.
A noi tutti quindi “l’impegno di portare speranza là dove è stata perduta: dove la vita è ferita, nelle attese tradite, nei sogni infranti, nei fallimenti che frantumano il cuore; nella stanchezza di chi non ce la fa più, nella solitudine amara di chi si sente sconfitto, nella sofferenza che scava l’anima; nei giorni lunghi e vuoti dei carcerati, nelle stanze strette e fredde dei poveri, nei luoghi profanati dalla guerra e dalla violenza. Portare speranza lì, seminare speranza lì.
Il Giubileo si apre perché a tutti sia donata la speranza, la speranza del Vangelo, la speranza dell’amore, la speranza del perdono.
Il testo completo dell’omelia al link:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2024/documents/20241224-omelia-natale.html