Accogliere è misericordia
Articoli - 13 settembre 2015
La domenica a tempo pieno. Ernesto Olivero testimone tra noi
Un inizio anno diverso quello che vivremo in questo settembre. Un segno importante e bello. Un incontro che sicuramente ci farà riflettere molto. In questa seconda parte del 2015, quando tutte le parrocchie si stanno preparando per ricominciare un nuovo anno pastorale, tutte le otto parrocchie di Marghera vivranno il tradizionale appuntamento con la domenica a tempo pieno.Domenica 20 settembre, domenica prossima, infatti ci diamo tutti appuntamento in Piazza Mercato: alle 10.00 l’accoglienza, alle 10.30 la messa a cui seguirà il pranzo (alle 13.00) e poi alle 14.30 la tombola e alle 15.30 la benedizione dei bambini che segnerà anche la conclusione della giornata assieme. Non mancheranno i banchetti com'è consuetudine.
Quest’anno avremo un ospite importante: si tratta di Ernesto Olivero fondatore del Sermig. Il Sermig - Servizio Missionario Giovani - è nato nel 1964 da un'intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sviluppo, vivere la solidarietà verso i più poveri e dare una speciale attenzione ai giovani cercando insieme a loro le vie della pace. Dai "Si" di giovani, coppie di sposi e famiglie, monaci e monache è nata la Fraternità della Speranza, per essere vicini all'uomo del nostro tempo e aiutarlo a incontrare Dio.
"Se vuoi vivere in questa Fraternità i doni del tuo battesimo, scegli di essere nella Chiesa non come in una struttura, ma come in una presenza, la presenza di Gesù, aderendo a lui con amore... È una presenza a volte difficile da riconoscere, faticosa da vivere, ma è reale. Gesù l'ha voluta per aprirci la strada del Regno e per annunciare a tutti la lieta novella."
tratto dalla regola:"Fraternità nella chiesa".
La comunione tra noi non sarebbe tale se non fosse comunione profonda nella Chiesa, con i suoi pastori, e la nostra comunità non sarebbe una risposta al nostro tempo se non fosse comunità nella Chiesa. Viviamo profondamente le ansie della Chiesa, sentiamo su di noi le urgenze che i pastori avvertono. La fedeltà alla Chiesa è alla base della nostra scelta.
Attenzione ai segni dei tempi: si cambia se ci si sente davvero in cammino, se non ci si appropria del dono ricevuto, ma lo si mette continuamente in gioco, rimanendo attenti ai segni dei tempi. L'uomo impara così a leggere i grandi avvenimenti della storia, così come i fatti e gli incontri semplici del quotidiano, in un'ottica particolare, che è l'ottica di Dio. E diventa disponibile a ricercare risposte nuove e adeguate all'oggi.
Quest’anno, in realtà, la domenica a tempo pieno inizierà sabato sera al Teatro Aurora quando Ernesto Olivero incontrerà i giovani del Vicariato alle 20.30 in un incontro a loro dedicato ma aperto a chiunque volesse partecipare.
La testimonianza di Ernesto sarà un’occasione importante da non perdere che ci offrirà sicuramente materiale importante su cui riflettere per proseguire in modo importante il cammino in questa porzione della Chiesa di Venezia che è in Marghera.
Spero, quindi, di vedervi in tanti sia all'incontro del sabato sera ma soprattutto alla messa delle 10.30 della domenica e poi di poter pranzare assieme a voi!
don Luca